Il Natale
Il Natale non è solo una festa in cui si scambiano i regali e ci si dedica all’arte culinaria. È un periodo ricco di tradizioni e cultura, che può durare anche più di un mese! Lungo la nostra penisola, da Nord a Sud, le tradizioni natalizie variano, anche in modo significativo.
E a voi chi è che porta i doni, Santa Lucia o Babbo Natale?
San Nicola, Santa Lucia e Babbo Natale
Durante le feste natalizie i bambini aspettano con ansia l’arrivo di Babbo Natale. La figura di questo omone panciuto, con la lunga barba bianca, deriva dalla leggenda di San Nicola. Questo santo, infatti, è conosciuto come “il protettore dei bambini”. La storia racconta che San Nicola riportò in vita tre bambini uccisi da un oste. In alcuni paesi del Nord Italia i bambini ricevono i doni il 6 dicembre, giorno in cui si festeggia il santo.
In altre città del Nord Italia, come Bergamo e Verona, i più piccoli per tradizione attendono con ansia la mattina del 13 dicembre, perché al risveglio potrebbero trovare i regali desiderati.
Duefoglie e le decorazioni del calendario dell’avvento
Oltre al presepe c’è un altro simbolo che rappresenta pienamente il Natale nel nostro Paese: l’albero. L’albero di Natale viene generalmente decorato l’8 Dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. È un momento in cui tutta la famiglia è riunita e ognuno dà il proprio contributo.
Le decorazioni, principalmente composte da palline e luci, vengono create in casa oppure acquistate già pronte. Oggi vengono utilizzati soprattutto alberi artificiali, che hanno il pregio di poter essere riutilizzati negli anni. Un piccola curiosità: vengono utilizzate le palline poiché la leggenda racconta di un povero giocoliere, che girava nelle strade di Betlemme durante la nascita di Gesù.